Con i “Fuochi per la legalità e la filosofia” tra le luci e i lampi dei pensieri e il calore delle parole si apre il mese della conversazione
Napoli, 17 gennaio – 17 febbraio 2019
Poco
meno di un anno fa l’Assessorato alla Cultura e al Turismo propose alla Città
una “Giornata della disconnessione”, con l’’invito per quel giorno a “spegnere
smartphone, tablet, computer, TV e tutti gli altri dispositivi di connessione
digitale e fare cose insieme, comunicando, senza mediazioni di apparati
tecnologici, andare in libreria, ad ascoltare musica, a teatro, al cinema, a
ballare, a recitare poesie o serenate o abbracciarsi, baciarsi, fare all’amore,
stringersi la mano, fare girotondi, ecc.”
La proposta ritorna e si amplia quest’anno con il “mese
delle conversazione”, una lunga serie di appuntamenti di cultura e di
socialità, occasioni di incontro, di conversazione, di dialogo che si terranno
in mille luoghi di Napoli: librerie, caffè, ristoranti, alberghi, sedi
istituzionali o di istituti ed associazioni culturali.
Si prende spunto dal testo di un geniale filosofo
contemporaneo : “Una certa idea di Europa” di George Steiner, il quale
paragona l’Europa ad “un caffè pieno di gente e di parole, in cui si
scrivono versi, si cospira, si filosofeggia e si pratica la conversazione
civile; (…) sui tavolini di legno del quale, tra pareti ingiallite dal fumo,
sono nati tutti i grandi sistemi filosofici, gli esperimenti formali, le
rivoluzioni ideologiche e quelle estetiche.” Per un mese i caffè di Napoli
sono la mappa dell’idea d’Europa e Napoli è la città della conversazione.
Si
incomincia il 17 gennaio, nel cortile del Maschio Angioino, con una iniziativa che rinnova l’antica
tradizione dei falò nel giorno dedicato a Sant’Antonio Abate
“Nu bell Sant’Antuono!_ Fuochi per la legalità e la
filosofia”con
parole, canti, fuochi e balli e interventi di Eugenio Bennato e Pino Ferraro.
Seguirà, a partire da un appuntamento dedicato proprio al
pensiero libero e provocatorio di George
Steiner, un mese intero di incontri e di conversazioni, estremamente varie, più
o meno impegnative o divertenti ma sempre occasioni aperte di incontro, di
conoscenza, e senza l’intermediazione di nessuno strumento elettronico.
Ecco dunque l’incontro ispirato al “Commissario Ricciardi”
di Maurizio De Giovanni “Il senso del dolore. Restare umani” con Maurizio
De Giovanni e Chiara Baffi, quello su “La conversazione
necessaria” di Sherry Turkle con Pino Ferraro, ancora la “Conversazione
delle capere” ed uno dal titolo “For’ o vascio. Conversazione da
basso”, contro i monologhi dal balcone, condotto in un “basso” il prossimo 10 febbraio da Pino Ferraro
insieme al Maestro Gianni Stocco dell’orchestra del San Carlo.
Tra le tante associazioni ed i soggetti
culturali che hanno aderito al Mese della conversazione ed ai Fuochi
per la legalità e la filosofia si segnala la collaborazione
dell’Associazione “Filosofia fuori le Mura” e della Fai (Federazione delle
associazioni Antiracket ed Antiusura) che, dopo la vicenda del falò di
Castellammare con il rogo del fantoccio raffigurante “il pentito” di camorra,
hanno proposto di organizzare i “fucarazzi per la legalità”, in occasione del
17 gennaio e della tradizione dei falò.
A conclusione del ciclo di iniziative, ancora un grande
falò, “Fuochi di filosofia”: domenica 17 febbraio,
nell’anniversario del rogo in cui morì Giordano Bruno, nel cortile del Convento
di San Domenico Maggiore, nel quale il filoso aveva studiato.
Il programma che riportiamo di seguito è ancora in
definizione.
La tradizione dei
fuochi
Ogni anno il 17 gennaio Napoli ritrova la festa di
Sant’Antonio con i fuochi, i cippi, che si organizzano nei quartieri della
Città. La festa ha perduto il racconto della sua tradizione che risale alle
origini della cultura popolare. Il fuoco purifica, porta luce, riscalda,
raccoglie. L’immagine di Sant’Antuono è la figurazione di tanti volti
dall’origine della civiltà fino alla moderna città, a partire dal mito di
Prometeo. Sant’Antonio lo ricorda, per aver “rubato” il fuoco dall’inferno agli
uomini, catturandolo nel suo bastone, la ferula dei sacerdoti, chiamata anche
il tirso nell’antichità, identificativo di riti dionisiaci. Il fuoco è delle
passioni, va acceso e va tenuto a bada. Il fuoco purifica, risana. Al fuoco
sono affidati tutti i riti di passaggio dal vecchio al nuovo, della liberazione
dal male per il bene, dalla malattia alla salute, dall’inferno delle passioni
alla comunità sociale, dell’illegalità e della prepotenza alla costituzione di
relazioni e di legami sociali per il bene comune. È quest’ultimo passaggio che
vogliamo sia il motivo simbolico dei fuochi di Sant’Antonio del 17 gennaio di
quest’anno, per “appicciare” il vecchio e il male, la violenza e la stupidità.
I fuochi di Sant’Antuono siano perciò i fuochi della legalità in risposta a
chi, come a Castellamare, ha voluto accendere il fuoco contro chi si è
sottratto alla legge della prepotenza della criminalità. La camorra è un gioco
d’azzardo con un capo che ne interpreta le regole. È un gioco che deve finire,
si chiami anche “sistema”, è un sistema che deve finire. Napoli è tutta n’ata
storia.
È il momento di fargli “nu belle Sant’Antuono”, che a Napoli
significa anche dare una lezione. Una cosa vecchia va bruciata per sanare
questa città da tutto quello che ne offende la bellezza. La prepotenza viene
dalla stupidità, fa il prepotente chi non sa parlare, usa le mani chi non sa
aprire bocca per spiegare e non usa le orecchie per sentire, chi usa le armi
perde la ragione. Il fuoco è la potenza del cambiamento, bisogna averlo dentro,
con misura, secondo quel detto di Eraclito: Questo cosmo ne alcuno degli dei lo
fece ne alcuno degli uomini, ma fu sempre ed è e sarà, fuoco di eterna
vita, che si accende con misura e si spegne con misura.
Il racconto del fuoco
La festa di Sant’Antonio con i fuochi della legalità inaugura
il mese dei racconti del fuoco, che dal 17 gennaio ci porta fino al 17 febbraio
quando fu dato fuoco a Giordano Bruno, un fuoco che non si è mai spento e al
pari di quello di Prometeo illumina di filosofia questa Città.
In ogni quartiere per le strade della Città si organizzerà
una “pusteggia” di racconti, ad ogni angolo un cantastorie per dare vita a una
“casa dei racconti”, chiamando i più anziani dei rioni e dei quartieri a
ricordare le tradizioni vissute e perdute, per rinnovarle, con nuovi
significati, in forme di partecipazione, in espressioni legami sociali,
imprese, occupazioni, attività, per un gioco non più d’azzardo, ma felice. In
ogni rione e quartiere ci sta ancora un “puosto” dove ci si incontra e ci si
racconta. Un tempo era quello tra i ragazzi più grandi che raccontavano storie
immaginarie o di un tempo passato popolato di eroi e di personaggi che avevano
dato storia alla città e quel luogo in cui ci ritrovava a stare insieme. Erano
storie di fantasmi e di magiche apparizioni, di sogni e di paure, che avevano
l’unica funzione di stare bene insieme. Allora anche il fuoco del cippo di
sant’Antonio si conservava. Dalle case si veniva col braciere a prendere il
carbone di quel fuoco per riscaldarsi e ritrovarsi insieme.
Il fuoco della filosofia
Questo cosmo ne alcuno degli dei lo fece ne alcuno degli
uomini, ma fu sempre ed è e sarà, fuoco di eterna vita, che si accende con
misura e si spegne con misura. Eraclito, Fr. 37 (DK 30)
NAPOLI CITTÀ DELLA CONVERSAZIONE
dal 17 gennaio al
17 febbraio 2019
giovedì 17 gennaio ore 17.00
– 21.00
Maschio Angioino
Nu bell Sant’Antuono!_ Fuochi per la legalità e la
filosofiacon parole, canti, fuochi e balli e interventi di Eugenio
Bennato e Pino Ferraro
ore 17:00 partenza del corteo musicale da Largo Berlinguer
ore 17:30 arrivo al Maschio Angioino e presentazione della
manifestazione con un intervento sulla storia e la cultura della festa di
Sant’Antuono
ore 18:00 intervento musicale di
Eugenio Bennato con canzoni della tradizione popolare, accensione del Fuoco con
canti e letture dedicati. Il rito di lasciare al passato tutte le cose che non
vorremmo più sentire e vivere sarà il lancio nel fuoco di pupazzi che
rappresentano: il razzismo, la prepotenza, le mafie, le violenza, la
discriminazione, l’esclusione … Il
fuoco purifica, distrugge e sana, è l’elemento del rito di passaggio dell’anno.
Tutti intorno al fuoco intoneremo canti e balli, s’invita a portare strumenti
popolari, campanacci e varie perché “Sant’Antuono porti un anno
buono”.
Info:
assessorato.cultura@comune.napoli.it
venerdì 18 gennaio ore 17.30
– 19.30
TRAM TORRETTA, Via Ferdinando Galiani, 29A
Crossing: condividere dettagli non-comuni
‘Computer biologico’ è il
nome che Ward Halstead, studioso dell’’intelligenza biologica’ all’università
di Chicago, ha dato alla scoperta del felt sense o sensazione significativa di
Eugene Gendlin, quella sensazione vaga e non chiara che tutti conosciamo a cui
raramente diamo importanza e che ha più valore pratico di quello che già si
conosce, poiché è da essa si origina la creatività. A partire da una pagina del
libro “Focusing”, che tratta estesamente
del metodo e della pratica dell’’uso del felt sense, l’incontro ne faciliterà
la riscoperta diretta nella vita quotidiana dei partecipanti di ogni età e la
condivisione di quanto emergerà.
A cura di Maria Teresa Belgenio
Ingresso libero
Info: 3381888108 – 0817612674 | info@sentitamente.it
| www.sentitamente.it
sabato 19 gennaio ore 10.00 –
12.30
Da Piazza Bellini all’Istituto Diaz
Cortili e portoni
Una rilassante passeggiata tra palazzi civici e aneddoti da
raccontare al centro storico di Napoli. Vietato isolarsi con lo smartphone,
facciamo amicizia davanti ad un caffè.
A cura di Econote, passeggiate condotte da una guida
abilitata
Costo: quota associativa 8 euro (gratis sotto i 14 anni),
caffè incluso
Info e prenotazione obbligatoria: info@econote.it
(attendere mail di conferma della prenotazione) | www.econote.it
sabato 19 gennaio ore 10.30 –
12.30
Libreria Raffaello, Via Kerbaker, 33-35
Il mondo esteso: la presenza sociale tra reale e
virtuale
Una pagina del libro “Perché non siamo il nostro cervello”
di Alva Noè, offrirà ai partecipanti all’incontro l’opportunità di fare
esperienza diretta e condividere riflessioni
e commenti sul tema:
“ L’esperienza umana è una
danza che si svolge nel mondo in compagnia di altri individui. Noi non siamo il
nostro cervello. Non siamo rinchiusi
nella prigione delle nostre proprie idee e sensazioni. Il fenomeno della
coscienza, così come quello della vita è un processo dinamico che coinvolge il
mondo. Siamo di casa in ciò che ci circonda.”
A cura di Maria Teresa Belgenio
Ingresso libero
Info: 3381888108 – 0817612674 | info@sentitamente.it
| www.sentitamente.it
sabato 19 gennaio ore 10.30
Complesso monumentale Sant’Anna dei Lombardi, piazza
Monteoliveto n.4
I ricordi di Vasari
Visita guidata al percorso museale della Chiesa di Sant’Anna
Dei Lombardi nel ricordo dell’antico Complesso di Monteoliveto e delle sue
straordinarie opere, raro esempio di Rinascimento toscano a Napoli. Si
rivivranno le vicissitudini degli artisti “forestieri” che abbellirono le
principali cappelle. Un focus su Vasari rievocherà, attraverso la lettura dei
suoi testi, la storia della realizzazione degli affreschi della Sagrestia
Vecchia. La visita proseguirà nella Cripta degli Abati, posta al di sotto del
coro, composta da sedili di pietra per il processo di ‘scolatura’, al di sopra
dei quali sono state ritrovate teche con i resti mortali di personaggi illustri.
A cura della Cooperativa Sociale ParteNeapolis
Costo: 7,00 € a persona comprensivo di biglietto d’ingresso
al percorso museale, alla Cripta degli Abati e visita guidata – E’ gradita la
prenotazione
Info e prenotazione: 0814420039 –
3203512220 | info@santannadeilombardi.it
sabato 19 gennaio ore 11.00 –
13.00
Libreria Vitanova, viale Gramsci 19
I lettori incontrano l’editore e i suoi autori
In questo primo appuntamento i lettori incontreranno
l’editore Aldo Putignano della casa editrice Homo Scrivens e lo scrittore Pier
Antonio Toma.
A cura della libreria Vitanova
Ingresso libero
Info:
salvatore.landolfi39@gmail.com | www.vitanova.bio
lunedì 21 gennaio ore 17.30
Libreria Iocisto, via Cimarosa 20
Napoli e la sua storia
Confronto tra lo storico Paolo de Marco ed il filosofo
Ernesto Paolozzi con il coordinamento di Gianpaolo Paladino su identità e
rappresentazione nei momenti più significativi della storia della città.
A cura della libreria Iocisto – la libreria di tutti
Ingresso libero
Info: 0815780421 | facebook: iocisto
lunedì 21 gennaio ore 17.30
Fondazione Valenzi, Maschio Angioino
Gli alfabeti dell’avventura
Silvio Perrella con “Gli alfabeti dell’avventura. Viaggi
incontri letture” apre l’evento con un breve viaggio tra suoni, immagini,
parole ed individui incontrati lungo la sua strada. Muovendo da pensieri che
vengono da lontano, Silvio Perrella racconterà di voci sulla felicità e il
rimpianto, sull’amore e il desiderio, sul perdersi e il ritrovarsi, sulle
parole e i silenzi, sul mare e l’abbandono. Ne scaturisce un dialogo che
incontrerà il pensiero del pubblico, insieme ironico e malinconico, che
potrebbe essere scambiato per le battute di un romanzo tratto direttamente dal
disordine della vita.
A cura della Fondazione Valenzi onlus
Ingresso libero
Info:
presidenza@fondazionevalenzi.it | www.fondazionevalenzi.it
giovedì 24 gennaio ore 10.30
– 12.30
Sala del Capitolo del Convento di San Domenico Maggiore,
vico San Domenico Maggiore 18
Dialoghi filosofici a San Domenico Maggiore –
Conversare, Dialogare, Filosofare. Tommaso, Bruno e Campanella tre domenicani a
confronto: l’Amore per la conoscenza
A partire dalla lettura di alcune pagine delle opere dei tre
grandi filosofi, in uno dei luoghi fondativi della filosofia partenopea, San
Domenico Maggiore, saremo guidati tra i sentieri della riflessione filosofica
sulla città ideale, oltre il tempo e lo spazio e soprattutto oltre il frastuono
assordante della connessione virtuale, per accedere alle profondità dell’anima
di Napoli.
A cura dell’Associazione Festival della Filosofia in Magna
Grecia in collaborazione con Casa Del Contemporaneo
Costo: quota associativa di € 10.00
Info: 3662750703 |
info@filosofiafestival.it | www.filosofiafestival.it
giovedì 24 gennaio ore 17.30
Istituto Francesco Denza, Discesa Coroglio 9
A proposito degli alimenti che consumiamo
quotidianamente
Seduti in salotto o a tavola si parlerà degli alimenti che
ogni giorno consumiamo, descrivendo le caratteristiche nutrizionali e gli
aspetti di sicurezza alimentare con particolare riferimento ai rischi ad essi
connessi.
A cura del dott. Prof. Vincenzo Caputo, Direttore Area di
Coordinamento di Sanità Pubblica Veterinaria e Polo Didattico Integrato
dell’ASL Napoli 1 Centro
Ingresso libero
Info: 3356481757
sabato 26 gennaio ore 10.00 –
12.30
Da Piazza Bellini all’Istituto Diaz
Cortili e portoni
Una rilassante passeggiata tra palazzi civici e aneddoti da
raccontare al centro storico di Napoli. Vietato isolarsi con lo smartphone,
facciamo amicizia davanti ad un caffè.
A cura di Econote, passeggiate condotte da una guida
abilitata
Costo: quota associativa 8 euro (gratis sotto i 14 anni) ,
caffè incluso
Info e prenotazione obbligatoria: info@econote.it
(attendere mail di conferma della prenotazione) | www.econote.it
sabato 26 gennaio ore 10.00 –
14.00
Da Piazza Dante a Piazza Borsa, per il centro storico di
Napoli
Passeggiata per la socialità con la Smorfia napoletana
Passeggiata per il centro storico con letture della
Smorfia e di leggende napoletane. I partecipanti saranno invitati a leggere
“pezzi” e “numeri” di Napoli
A cura degli allievi del Corso Informatori Turistici della
Pro Loco Capodimonte e la guida turistica Maria Settembre
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria
Info e prenotazione obbligatoria: 3294310601 | coloricampania@gmail.com
sabato 26 gennaio ore 10.30 –
11.30
Tempio Zen di Napoli Ten Shin – Cuore di cielo puro, via
Terracina 357
Zen a Napoli, il Silenzio in Azione
Lettura di storie e Koan Zen con commento e condivisione.
A cura dei responsabili del Tempio Zen di Napoli Ten Shin –
Cuore di cielo puro
Evento ad offerta libera
Info: 3925245377 | info@tenshin.it | www.tenshin.it
sabato 26 gennaio ore 10.30
Complesso monumentale Sant’Anna dei Lombardi, piazza
Monteoliveto n.4
I ricordi di Vasari
Visita guidata al percorso museale della Chiesa di Sant’Anna
Dei Lombardi nel ricordo dell’antico Complesso di Monteoliveto e delle sue
straordinarie opere, raro esempio di Rinascimento toscano a Napoli. Si
rivivranno le vicissitudini degli artisti “forestieri” che abbellirono le
principali cappelle. Un focus su Vasari rievocherà, attraverso la lettura dei suoi
testi, la storia della realizzazione degli affreschi della Sagrestia Vecchia.
La visita proseguirà nella Cripta degli Abati, posta al di sotto del coro,
composta da sedili di pietra per il processo di ‘scolatura’, al di sopra dei
quali sono state ritrovate teche con i resti mortali di personaggi illustri.
A cura della Cooperativa Sociale ParteNeapolis
Costo: 7,00 € a persona comprensivo di biglietto d’ingresso
al percorso museale, alla Cripta degli Abati e visita guidata – E’ gradita la
prenotazione
Info e prenotazione: 0814420039 –
3203512220 | info@sentannadeilombardi.it
sabato 26 gennaio ore 11.00 –
13.00
Libreria Vitanova, viale Gramsci 19
I lettori incontrano l’editore e i suoi autori
In questo secondo appuntamento i lettori incontreranno
l’editore Giovanni Musella della casa editrice Kairos e la scrittrice Yvonne
Carbonaro.
A cura della libreria Vitanova
Ingresso libero
Info:
salvatore.landolfi39@gmail.com | www.vitanova.bio
sabato 26 gennaio ore 17.00 –
19.00
TAN – Teatro Area Nord
Raccontare la Shoah: “Questa sera è già domani” di Lia
Levi
Lettura del libro “Questa sera è già domani” di Lia Levi,
opera che ha partecipato al Premio Strega 2018, in cui l’autrice narra la vita
di una famiglia ebraica negli anni delle leggi razziali.
A cura del Caffé Letterario di Scampia
Evento gratuito
Info: 3384694787 | caffeletterariodiscampia@gmail.com
lunedì 28 gennaio ore 17.30 –
20.00
Libreria UBIK, via Benedetto Croce 28
CI SENTIAMO BENE: Linguaggio e silenzio
Scopo dell’incontro è facilitare le condizioni per il dialogo e la
riflessione tra i partecipanti sui temi della conversazione, dell’ascolto e
della condivisione a partire da alcune frasi tratte dal volume “Focusing” di
Eugene Gendlin (1927-2017), che verranno lette per dare l’avvio alle narrazioni
che i partecipanti vorranno condividere. Il libro di Gendlin contiene anche un
manuale per parlare-ascoltando e tratta in modo non convenzionale modalità e
caratteristiche per migliorare la convivenza umana
A cura dell’Associazione Donne di Carta – Napoli e Campania.
Ingresso libero
Info: 3453388585 | personelibro.campania@gmail.com | www.donnedicarta.org
martedì 29 gennaio ore 17.30
– 19.30
Associazione Punto su Napoli, via Sanfelice 2
Il corallo ed il cammeo napoletano di ieri e di oggi
Conversazione sul libro “I gioielli del mare” con Yvonne Carbonaro
A cura dell’Associazione Punto su Napoli.
Ingresso libero
Info: lollok@live.it
mercoledì 30 gennaio ore
10.30 – 12.30
Sala del Capitolo del Convento di San Domenico Maggiore,
vico San Domenico Maggiore 18
Dialoghi filosofici a San Domenico Maggiore –
Conversare, Dialogare, Filosofare. Tommaso, Bruno e Campanella tre domenicani a
confronto: l’Amore per la conoscenza
A partire dalla lettura di alcune pagine delle opere dei tre
grandi filosofi, in uno dei luoghi fondativi della filosofia partenopea, San
Domenico Maggiore, saremo guidati tra i sentieri della riflessione filosofica
sulla città ideale, oltre il tempo e lo spazio e soprattutto oltre il frastuono
assordante della connessione virtuale, per accedere alle profondità dell’anima
di Napoli.
A cura dell’Associazione Festival della Filosofia in Magna
Grecia in collaborazione con Casa Del Contemporaneo
Costo: quota associativa di € 10.00
Info: 3662750703 |
info@filosofiafestival.it | www.filosofiafestival.it
mercoledì 30 gennaio ore
18.00
Spazio Comunale Piazza Forcella
Viene a parlà cu’ ‘a gente ‘e Furcella: e t’accuorge ca Napule è ancora
cchiù bella!
ZONA NTL. C’era una volta… il “pacco” di Forcella
Incontro con artigiani e commercianti del luogo per conversare sul passato,
sul presente e sul futuro dell’artigianato e del commercio a Forcella.
Presentazione della “ZONA NTL – Napoli, Turismo & Legalità”. L’evento si
conclude con una mostra di prodotti artigianali
Interventi di Commercianti di Forcella, Artigiani del centro storico,
Associazione Annalisa Durante, Legambiente, Parco Letterario Vesuvio,
Associazione Manallart, Associazione Parte Napoli, Avventura di Latta
A cura di Associazione Annalisa Durante, in collaborazione con: Legambiente
Parco Letterario Vesuvio, Associazione Manallart, Associazione Parte Napoli,
Avventure di Latta, Associazione Zonta, APS Soma & Psiche, Associazione San
Camillo, Gruppo musicale I Fisarmà, artigiani, commercianti, ristoratori e
pizzerie di Forcella.
Ingresso libero
Info: 339.1533960 (solo whatsapp) | info@annalisadurante.it
giovedì 31 gennaio ore 17.30
Istituto Francesco Denza, Discesa Coroglio 9
Posillipo la terra del mito
Lo scrittore Enzo Grano parla di Posillipo attraverso le
descrizioni che del luogo hanno fatto scrittori di epoche diverse, attraverso
le testimonianze storiche e i numerosi resti archeologici che evidenziano il
fascino che questo territorio ha da sempre esercitato.
A cura dello scrittore, sceneggiatore e critico d’arte Enzo
Grano
Ingresso libero
Info: 3358419422
sabato 2 febbraio ore 10.00 –
12.30
Da Piazza Bellini all’Istituto Diaz
Cortili e portoni
Una rilassante passeggiata tra palazzi civici e aneddoti da
raccontare al centro storico di Napoli. Vietato isolarsi con lo smartphone,
facciamo amicizia davanti ad un caffè.
A cura di Econote, passeggiate condotte da una guida
abilitata
Costo: quota associativa 8 euro (gratis sotto i 14 anni),
caffè incluso
Info e prenotazione obbligatoria: info@econote.it
(attendere mail di conferma della prenotazione) | www.econote.it
sabato 2 febbraio ore 11.00 –
13.00
Libreria Vitanova, viale Gramsci 19
I lettori incontrano l’editore e i suoi autori
In questo appuntamento i lettori incontreranno l’editore
Marzio Grimaldi della casa editrice Grimaldi e la scrittrice Lejla Mancusi
Sorrentino.
A cura della libreria Vitanova
Ingresso libero
Info:
salvatore.landolfi39@gmail.com | www.vitanova.bio
lunedì 4 febbraio ore 17.30
Libreria Iocisto, via Cimarosa 20
Napoli nei libri e nel cinema
Confronto tra lo storico Paolo Macry ed il critico
cinematografico Valerio Caprara con il coordinamento di Titti Marrone su come
la città è stata rappresentata nella letteratura e nel cinema.
A cura della libreria Iocisto – la libreria di tutti
Ingresso libero
Info: 0815780421 | facebook: iocisto
martedì 5 febbraio ore 10.30
– 12.30
Sala del Capitolo del Convento di San Domenico Maggiore,
vico San Domenico Maggiore 18
Dialoghi filosofici a San Domenico Maggiore –
Conversare, Dialogare, Filosofare. Tommaso, Bruno e Campanella tre domenicani a
confronto: l’Amore per la conoscenza
A partire dalla lettura di alcune pagine delle opere dei tre
grandi filosofi, in uno dei luoghi fondativi della filosofia partenopea, San
Domenico Maggiore, saremo guidati tra i sentieri della riflessione filosofica
sulla città ideale, oltre il tempo e lo spazio e soprattutto oltre il frastuono
assordante della connessione virtuale, per accedere alle profondità dell’anima
di Napoli.
A cura dell’Associazione Festival della Filosofia in Magna
Grecia in collaborazione con Casa Del Contemporaneo
Costo: quota associativa di € 10.00
Info: 3662750703 |
info@filosofiafestival.it | www.filosofiafestival.it
martedì 5 febbraio ore 16.30
Sala Rari della Biblioteca Nazionale di Napoli, Palazzo
Reale piazza del Plebiscito
Una conversazione su Alessandro Poerio.
La manifestazione prende avvio dall’intervento della
prof.ssa Emma Giammatei dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, che
relazionerà sul tema “Poesia, Verità e Impegno Civile. La vita come opera”. Al
saluto di Francesco Mercurio, Direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli,
seguiranno gli interventi di Roberto Stevanato, Presidente del Centro Studi
Storici di Mestre, e della giornalista Lydia Tarsitano. Si proseguirà con una
lettura di poesie e prose di Alessandro Poerio a cura di Anna Poerio,
Presidente dell’Associazione culturale Alessandro Poerio. Per l’occasione
saranno esposti dei dipinti di Anna Poerio ispirati ai versi del poeta-patriota
napoletano.
A cura dell’Associazione culturale Alessandro Poerio e della
Biblioteca Nazionale di Napoli
Ingresso libero
Info: 3395277352 | info@poerioweb.it | www.poerioweb.it
mercoledì 6 febbraio ore
18.00
Spazio Comunale Piazza Forcella
Viene a parlà cu’ ‘a gente ‘e Furcella: e t’accuorge ca Napule è ancora
cchiù bella!
ZONA NTL. C’era una volta… “’a pizzella ‘e Furcella”
Incontro con artigiani e commercianti del luogo per conversare sul passato,
sul presente e sul futuro dell’artigianato e del commercio a Forcella.
Presentazione della “ZONA NTL – Napoli, Turismo & Legalità” ed il lancio
dei “menù solidali” per il recupero di Forcella
Interventi di Ristoratori e pizzaioli di Forcella, Associazione Annalisa Durante, Legambiente,
Parco Letterario Vesuvio, Associazione Manallart, Associazione Parte Napoli,
APS Soma & Psiche
A cura di Associazione Annalisa Durante, in collaborazione con: Legambiente
Parco Letterario Vesuvio, Associazione Manallart, Associazione Parte Napoli,
Avventure di Latta, Associazione Zonta, APS Soma & Psiche, Associazione San
Camillo, Gruppo musicale I Fisarmà, artigiani, commercianti, ristoratori e
pizzerie di Forcella.
Contributo: 10 euro ( prenotazione whatsapp)
Info: 339.1533960 (solo whatsapp) | info@annalisadurante.it
giovedì 7 febbraio ore 15.00
– 19.00
Residenza le Rose Villa d’Arte, Discesa Gaiola 72-73
La Danza delle Parole
Le politiche neo-nazionaliste stanno (ri)mettendo in
discussione l’idea di “Europa”, un’Europa in decadenza dove la posta in gioco è
la salvezza dall’esclusione. L’architettura dell’Europa potrebbe cambiare prima
che si riesca a decifrarne le forme emancipate. Nella dialogica il ritmo è
fondamentale e tutti possono dialogare su tutto e, poiché le cose funzionano
meglio se non si considera l’altro come un avversario da sconfiggere, potrebbe
essere una danza in cui si guida a turno. Così i presenti verranno stimolati
alla conversazione attraverso frammenti scelti tratti dai libri “I beati della Desolazione” di Hervé Bazin e
“La vita liquida” di Zygmunt Bauman
A cura dell’Associazione Culturale Gaiolapoint
Ingresso libero
Info: 3470033127 – 3385702477 | info@gaiolapoint.it | www.gaiolapoint.it
giovedì 7 febbraio ore 16.30
Istituto Nazareth, via Kagoshima 15
Come un tempo
L’evento prevede l’incontro con una serie di autori di testi
il cui oggetto di discussione è il tema del “diverso”
A cura di Graus Edizioni
Ingresso libero
Info: 0817901211 – 3301607257 | press@grauseditore.it
giovedì 7 febbraio ore 17.00
Antisala dei Baroni del Maschio Angioino
Il Mediterraneo di Predrag Matvejevic
A due anni dalla scomparsa di Predrag Matvejevic ne ricorda
la figura il prof. Luigi Mascilli Migliorini, accademico dei Lincei.
A cura della Rivista bimestrale “Infiniti Mondi”
Ingresso libero
Info:
infinitimondirivista@gmail.com | www.infinitimondi.com
venerdì 8 febbraio ore 18.00
– 20.00
Fondazione Museo Plart, via G. Martucci, 48
L’origine di Neapolis: Conversazione sulla forma della
Città e sulle sue trasformazioni
Illustrazioni e brani presi dalle pagine del libro “Alle
Origini dell’Urbanistica di Napoli”
Per molto tempo si è pensato che Neapolis fosse nata in modo
spontaneo adattandosi al pianoro su
cui sorse. Nuovissimi
studi urbanistici e
storici hanno invece
appurato che fu edificata su un
preciso disegno di matrice
Pitagorica all’interno di un circolo di fondazione con un grande
quadrato centrale e con il Tempio dei Dioscuri al centro di questo quadrato e
della Città. Da questi studi è nato un libro scritto da Teresa Tauro e Fausto
Longo edito da Pandemos
A cura di Associazione Napoli Pitagorica e Museo Plart
Ingresso libero
Info: 338 4029604 | teresatauro10@gmail.com | www.napolipitagorica.it
sabato 9 febbraio ore 10.00 –
12.30
Da Piazza Bellini all’Istituto Diaz
Cortili e portoni
Una rilassante passeggiata tra palazzi civici e aneddoti da
raccontare al centro storico di Napoli. Vietato isolarsi con lo smartphone,
facciamo amicizia davanti ad un caffè.
A cura di Econote, passeggiate condotte da una guida
abilitata
Costo: quota associativa 8 euro (gratis sotto i 14 anni) ,
caffè incluso
Info e prenotazione obbligatoria: info@econote.it
(attendere mail di conferma della prenotazione) | www.econote.it
sabato 9 febbraio ore 10.30
Complesso monumentale Sant’Anna dei Lombardi, piazza
Monteoliveto n.4
I ricordi di Vasari
Visita guidata al percorso museale della Chiesa di Sant’Anna
Dei Lombardi nel ricordo dell’antico Complesso di Monteoliveto e delle sue
straordinarie opere, raro esempio di Rinascimento toscano a Napoli. Si
rivivranno le vicissitudini degli artisti “forestieri” che abbellirono le
principali cappelle. Un focus su Vasari rievocherà, attraverso la lettura dei
suoi testi, la storia della realizzazione degli affreschi della Sagrestia
Vecchia. La visita proseguirà nella Cripta degli Abati, posta al di sotto del
coro, composta da sedili di pietra per il processo di ‘scolatura’, al di sopra
dei quali sono state ritrovate teche con i resti mortali di personaggi
illustri.
A cura della Cooperativa Sociale ParteNeapolis
Costo: 7,00 € a persona comprensivo di biglietto d’ingresso
al percorso museale, alla Cripta degli Abati e visita guidata – E’ gradita la
prenotazione
Info e prenotazione: 0814420039 –
3203512220 | info@sentannadeilombardi.it
sabato 9 febbraio ore 11.00 –
13.00
Libreria Vitanova, viale Gramsci 19
I lettori incontrano l’editore e i suoi autori
In questo ultimo appuntamento i lettori incontreranno
l’editore Diego Guida della casa editrice Guida e lo scrittore Pier Antonio
Toma.
A cura della libreria Vitanova
Ingresso libero
Info: salvatore.landolfi39@gmail.com | www.vitanova.bio
sabato 9 febbraio ore 18.00
Spazio Comunale Piazza Forcella
Viene a parlà cu’ ‘a gente ‘e Furcella: e t’accuorge ca Napule è ancora
cchiù bella!
“PAESE MIO”. C’era una volta…
Napoli a New York
Conversazione-Spettacolo sulle canzoni degli emigranti a New York, a cura
di Yvonne Carbonaro.
Con la partecipazione dei Fisarmà. Dibattito finale in sala con alcune
associazioni operanti a Forcella.
Interventi Yvonne Cabonaro, Associazione Annalisa Durante, Associazione San
Camillo Onlus, Associazione Zonta, Associazione Manallart, Associazione Parte
Napoli
A cura di Associazione Annalisa Durante, in collaborazione con: Legambiente
Parco Letterario Vesuvio, Associazione Manallart, Associazione Parte Napoli,
Avventure di Latta, Associazione Zonta, APS Soma & Psiche, Associazione San
Camillo, Gruppo musicale I Fisarmà, artigiani, commercianti, ristoratori e
pizzerie di Forcella.
Ingresso libero
Info: 339.1533960 (solo whatsapp) | info@annalisadurante.it
domenica 10 febbraio ore
11.30
Liutarte, Piazza San Domenico
Maggiore
For’ o vascio. Conversazione da basso
contro i monologhi dal balcone condotto in un “basso” napoletano da Pino Ferraro con la
partecipazione del Maestro Gianni Stocco, bassista dell’orchestra del San Carlo
giovedì 14 febbraio ore 10.30 – 12.30
Sala del Capitolo del Convento di San Domenico Maggiore,
vico San Domenico Maggiore 18
Dialoghi filosofici a San Domenico Maggiore – Conversare,
Dialogare, Filosofare. Tommaso, Bruno e Campanella tre domenicani a confronto:
l’Amore per la conoscenza
A partire dalla lettura di alcune pagine delle opere dei tre
grandi filosofi, in uno dei luoghi fondativi della filosofia partenopea, San Domenico
Maggiore, saremo guidati tra i sentieri della riflessione filosofica sulla
città ideale, oltre il tempo e lo spazio e soprattutto oltre il frastuono
assordante della connessione virtuale, per accedere alle profondità dell’anima
di Napoli.
A cura dell’Associazione Festival della Filosofia in Magna
Grecia in collaborazione con Casa Del Contemporaneo
Costo: quota associativa di € 10.00
Info: 3662750703 |
info@filosofiafestival.it | www.filosofiafestival.it
sabato 16 febbraio ore 19.00
(secondo turno ore 20.30)
Convento di San Domenico Maggiore, vico San Domenico
Maggiore 18
Fiamme e Ragione
Visita guidata teatralizzata dedicata al filosofo Giordano
Bruno, che è stato frate proprio nel Convento di San Domenico Maggiore, in occasione
dell’anniversario della sua morte sul rogo di piazza Campo de’ Fiori a Roma
avvenuta il 17 febbraio 1600. La visita guidata è articolata su due
turni il primo inizia alle ore 19.00, il secondo alle ore 20.30.
A cura dell’Associazione culturale NarteA
Costo: € 15.00
Info e prenotazioni: 3397020849 – 3333152415 |
info@nartea.com | www.nartea.com