«Con la cosiddetta manovra, calata nel bilancio di previsione 2021, che il Senato dovrà approvare, entro domani, in fretta e furia, e a scatola chiusa, pena l’esercizio provvisorio, il governo Conte conferma e, per certi versi, aggrava, tutti i limiti rilevati nei precedenti provvedimenti economici, i famosi decreti fantasiosamente intitolati, varati nel corso dell’anno per tentare di contenere la crisi economica, scaturita da quella epidemica. A leggere i 20 articoli del provvedimento, di cui il primo con più di 1100 commi, approvato dalla Camera, si viene colti da smarrimento, incredulitá e delusione. Unimpresa sperava che gli errori del passato potessero essere evitati, in un provvedimento strategico di programmazione e di pianificazione, invece vengono ripetuti con una caparbietà e un’arroganza, che ha dell’inverosimile. Non si tratta di una manovra, ma di una sommatoria di misure corporative, sollecitate da interessi di parte e su pressioni settoriali, senza una filosofia unitaria dello sviluppo che possa garantire coerenza e organicità agli interventi. Si tratta di mero elenco della spesa, un’ulteriore elargizione di mance, bonus, ristori e ristorini, scaricati sul debito pubblico, arrivato ormai al 158 % del PIL».Lo dichiara il segretario generale di Unimpresa, Raffaele Lauro. «In poche parole, un’accozzaglia messa insieme alla rinfusa da qualche burocrate in stato confusionale, incomprensibile anche per i controllori degli uffici di bilancio e, cosa ben più grave, scritta in un pessimo giuridichese, da neofiti. Un bilancio di previsione, sostanzialmente clientelare quindi, specchio, veritiero e inoppugnabile, di un governo incapace, con un ministro dell’Economia e delle Finanze del tutto inadeguato, lacerato da conflitti interni, nonché sostenuto da una maggioranza spaccata, disomogenea e amorfa. Stupisce che anche le opposizioni si siano lasciate irretire dal perverso gioco delle mance elettorali, peraltro del tutto insignificanti. Se prevarrà la stessa logica frammentaria nella definizione conclusiva del piano nazionale, legato al Recovery Fund, verrà pregiudicata non soltanto la ripresa, ma salterà definitivamente l’equilibrio già precario della finanza pubblica, con tutte le conseguenze del caso. Un triste presagio 2021 per le famiglie e per le imprese, specie quelle piccole e medie, finanziariamente più fragili» aggiunge Lauro.
MANOVRA: LAURO (UNIMPRESA), SOLO SOMMATORIA DI MISURE CORPORATIVE
recent posts
- Caos e gelo all’Ospedale del Mare
- Scopriamo talenti, sempre più affermata l’Agenzia Freestyle di Pietro Bellaiuto
- “Parli,Parli”, la nuova cover firmata Armonika dedicata a Procida Capitale italiana della cultura 2022.
- BANCHE: UNIMPRESA, CON NUOVE REGOLE UE MINA SU 32 MILIARDI LIQUIDITÀ
- COVID: UNIMPRESA, CAMPAGNA VACCINAZIONI 24 ORE SU 24 E BASTA LOCKDOWN
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Gennaio 2018
- Agosto 2017
- Dicembre 2015
- Settembre 2013
Recent Comments