La competizione tra business school internazionali è in programma il prossimo 26 maggio nelle acque di Procida e Capri.
La presentazione della Regatta si terrà nella sede di Assolombarda a Milano venerdì 13 maggio alle 12.00.
Partirà da Procida con destinazione Capri giovedì 26 maggio la seconda edizione della Capri Regatta, la competizione velistica amatoriale organizzata da POLIMI Graduate School of Management, la business school dell’ateneo milanese, in collaborazione con lo Yacht Club Capri. In questa nuova tappa della MBA Global Sailing League, si sfideranno gli equipaggi di alcune business school estere (tra cui la London Business School, l’Istituto de Impresa di Madrid e la INSEAD di Fontainebleau) oltre naturalmente a quelli del sailing club della POLIMI Graduate School of Management, al via con ben tre team.
Saranno quindi gli splendidi scenari di Procida – quest’anno capitale italiana della cultura – e di Capri a fare da cornice alla sfida tra gli appassionati di vela provenienti dalle più importanti business school del mondo. Nove barche cattureranno il buon vento sotto la sapiente guida di circa ottanta velisti accomunati non solo dalla passione del mare ma da una esperienza di alta formazione: frequentare o aver frequentato una scuola d’eccellenza per maturare o perfezionare le competenze di leader d’azienda.
La Capri Regatta 2022 è organizzata in collaborazione di STEMiamonci, tavolo tecnico di Confindustria nato per incoraggiare la presenza femminile nelle aree STEM e superare il divario di genere. Proprio questa collaborazione ha reso possibile la sponsorizzazione della manifestazione da parte di Confindustria Nautica, l’associazione di Confindustria che rappresenta le aziende legate al mondo del mare.
La manifestazione sportiva amatoriale potrà contare sulla tecnologia di TracTrac, sponsor dell’evento, che metterà a disposizione il suo sistema di tracciamento dei natanti per ottenere in tempo reale l’evoluzione della classifica. Af affiancare la manifestazione in sinergia altre società come Geox, la maison italiana produttrice di particolari capi di abbigliamento e scarpe, la società di servizi IT Present S.pA. e Givova, leader nel campo dell’abbigliamento sportivo e sponsor tecnico di diversi club della Lega Calcio, insieme a SAMI S.p.A, società che realizza cavi ad alta tecnologia ed infine Molino Dellagiovanna, tra i più famosi produttori di farina dal 1832.

Info – Media:
POLIMI Graduate School of Management
Sergio Oliveri
+39 338 5617836
oliveri@mip.polimi.it
L45 Corporate Relations
Alessandro D’Angelo
+39 329 4139226
adangelo@l45.it
Martina Bissolo
+39 333 4351457
mbissolo@l45.it
POLIMI Graduate School of Management
In POLIMI Graduate School of Management ispiriamo i business leader di domani e le aziende in cui lavorano, consapevoli di poter giocare un ruolo cruciale per creare un futuro migliore per tutti. Crediamo infatti che l’educazione abbia un’importanza fondamentale, in quanto fornisce ai leader di domani quelle skill e quell’esperienza di cui avranno bisogno per affrontare le sfide più importanti per la nostra società.
La nostra Scuola, nata oltre 40 anni fa a Milano come MIP Politecnico di Milano, è oggi una Società Consortile per Azioni senza scopo di lucro, composta dall’Ateneo e da un gruppo di aziende leader, italiane e internazionali. Offriamo più di 40 master, tra cui anche MBA ed Executive MBA, un catalogo di oltre 200 programmi open, e percorsi formativi su misura per le aziende. Siamo innovativi e vogliamo esserlo sempre di più. È per questo che oggi il nostro Online MBA è riconosciuto tra i migliori al mondo e la componente digitale è presente in tutta la nostra offerta formativa. Come parte della School of Management, siamo tra le poche scuole nel mondo ad aver conseguito l’accreditamento “Triple Crown”. Con oltre 15.000 Alumni e 3.000 studenti ogni anno, la nostra è una community ampia, innovativa e imprenditoriale, composta da persone e partner. Per noi, le relazioni rappresentano una fonte di arricchimento, innovazione e ispirazione costanti, sia dal punto di vista personale che professionale. Per noi, il tema della sostenibilità è veramente importante e per questo ci impegniamo per costruire un futuro migliore, più equo, inclusivo e consapevole. Lo facciamo con progetti e iniziative capaci di massimizzare il nostro impatto positivo sulla società. Per questo, nel 2020 siamo stati la prima Business School europea a ricevere la certificazione B Corp.
Recent Comments